
IL FFF-FLUVIONE FILM FESTIVAL è un’evoluzione del Fluvione Corto Festival che nasce nel 2010 con l’intento di valorizzare, promuovere e divulgare il cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida e attuale a livello sociale e culturale in grado di descrivere i molteplici aspetti di un territorio e favorire i progetti che esprimano libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale.
La tredicesima edizione del FLUVIONE FILM FESTIVAL (FFF23), concorso cinematografico rivolto a film-maker, registi, reporter, videoamatori, associazioni, società, enti, scuole istituti e master in studi cinematografici di tutte le nazioni che hanno prodotto film sperimentali di finzione o documentari di lungometraggio o di cortometraggio con particolare interesse per le tematiche legate: ai paesaggi, le tradizioni, la memoria, alle piccole comunità e alle problematiche negli ambienti montani e nelle aree “interne” nazionali e internazionali.
Scopri modalità e termini d'iscrizione
L’iscrizione al concorso è stata prorogata con scadenza alle ore 24 del 30 Luglio 2023!
PREMI
Montepremi totale di €1.500
SELEZIONI E GIURIA
Lo staff della Direzione Artistica del festival, affidata allo scrittore e sceneggiatore Pietro Albino Di Pasquale e all’autore e attore cinematografico e teatrale Francesco Eleuteri, selezionerà i film meritevoli di accesso alle semifinali e ammessi alla proiezione pubblica e, tra questi lavori, la giuria, che sarà composta da personalità del mondo del cinema e dello spettacolo (esperti documentaristi, registi, accademici, fotografi e giornalisti), da un rappresentante del Comune di Roccafluvione e da un delegato delle associazioni collaboratrici, dopo aver attentamente visionato tutti i lavori selezionati in concorso, a suo insindacabile giudizio, decreterà i vincitori delle sezioni principali.
PROIEZIONI
Lo staff della Direzione Artistica si riserverà il diritto di scegliere i video da proiettare nelle pre-finali e nella finale dando tempestiva comunicazione ai partecipanti dell’ora e del luogo delle proiezioni pubbliche tramite e-mail o comunicazione telefonica.
CATEGORIE DEL CONCORSO
1 – APPENNINO DOC
Documentari o opere docufiction di lungometraggio e di cortometraggio (durata max 35 minuti)
che affrontano e valorizzano storie, tematiche e problematiche legate agli ambienti montani e alle aree interne dell’Appennino.
Curatore artistico Davide Olori
2 – FUORI LIMITE
Cortometraggi e documentari su territori nazionali ed internazionali (durata max 25 minuti).
Curatore artistico Pietro Albino Di Pasquale
3 – CORTO LIBERO
Cortometraggi di fiction nazionali ed internazionali (durata max 25 minuti).
Curatore artistico Francesco Eleuteri
SEZIONI SPECIALI
VIDEOCLIP musicali di band o autori da Marche e Abruzzo o ambientati in queste due regioni; AREA 54 (Inclusione e Integrazione); VIVIAMO ROCCAFLUVIONE.
IL FLUVIONE FILM FESTIVAL | Un festival di Cinema autentico
Cristiano Anania
PARTNERS




#FFF23
Inviaci la tua opera e partecipa all’XIII edizione del Fluvione Film Festival






















