La Giuria dell’ XI edizione del Fluvione Film Festival

DIREZIONE ARTISTICA DEL #FFF21

Pietro Albino Di Pasquale

(Teramo, 1979), regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Ha diretto il documentario sperimentale dal titolo “Nei Tuoi Occhi” . Ha lavorato alla sceneggiatura di cortometraggi documentari e lungometraggi. Tra i lungometraggi ricordiamo: “L’uomo Fiammifero” di Marco Chiarini, “Into Paradiso” di Paola Randi “Buoni a Nulla” di Gianni Di Gregorio. Ha scritto il romanzo “Farfariel” pubblicato in Italia dalla casa editrice uovonero Crema e in corso di pubblicazione negli Stati Uniti per i tipi della casa editrice Restless Books NY.

Francesco Eleuteri

(Roma, 1971), ha esordito nel 2001 con sua prima regia teatrale e nel 2002 viene messo in scena il suo primo lavoro come autore, Tot Minuti alla Trasformazion e. Nel 2009 pubblica il suo primo romanzo breve dal titolo Os taggi, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato dallo stesso autore. Torna in scena nel 2016 con lo spettacolo Alcool e nel 2018 con lo spettacolo Il terremoto di Mario, entrambi da egli stesso scritti e interpretati.

SEZIONE APPENNINO DOC

Documentari o opere docufiction di lungometraggio e di cortometraggio che affrontano e valorizzano storie, tematiche e problematiche legate agli ambienti montani e alle aree interne dell’Appennino.

Emiliano Dante

Presidente di giuria

Emiliano Dante (L’Aquila, 1974), ha esordito come regista nel 2003, con la serie di cortometraggi sull’abitare The Home Se quen ce Se ries . Dopo altri corti, ha realizzato i documentari sulla vita postsismica Into the Blue (2009) e Habitat – Note personali (2014), entrambi presentati al Torino Film Festival, avviando una trilogia che si chiude proprio con Appennino. Oltre ai documentari, ha anche diretto il lungometra gg io di finzione Limen ( 2013) e Monete (2020).

Pier Franco Brandimarte

Pier Franco Brandimarte, scrittore È nato nel 1986 a Torano Nuovo, nella collina teramana. Ha disegnato vignette di satira politica e pubblicato racconti su riviste come Watt 3,14. Nel 2014 ha vinto il Premio Calvino con L’Amalassunta, un romanzo d’amore acrobatico sulla vita di Osvaldo Licini, capostipite degli astrattisti. Nel 2015 il romanzo è uscito per Giunti Editore.

Davide Olori

Davide Olori (Ascoli Piceno, 1987), è ricercatore territorialista presso l’Università di Bologna. Ha collaborato a diverse produzioni documentaristiche e firmato documentari sul piceno. Ha frequentato la Scuola di Cinema etno documentaristico della Fondazione Cini di Venezia (2017-2019) e il corso “Cinema per il racconto del Territorio” della Reg. Emilia-Romagna (2019-2020). È giurato del Bastimento Film Festival – cinema di musiche migranti (BO), e del Fluvione Film Festival (AP). Olori è anche coordinatore del festival e responsabile delle sezioni Appenino Doc e Fuori Limite.

SEZIONE PRIMO LUNGOMETRAGGIO

Film Lungometraggi di Fiction, sperimentali o documentario, opere prime, che siano stati distribuiti nel corso dell’anno 2020.

Caterina Carone

Presidente di giuria

Caterina Carone , è una regista e sceneggiatrice italiana. Ha iniziato la carriera come documentarista, ottenendo il Premio Solinas, il Premio per il Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival, e una nomination al David Di Donatello. Ha poi scritto, diretto e sceneggiato il lungometraggio Fräulein – Una fiaba d’inverno (2016) .

Cristiano Anania

Cristiano Anania , regista. Laureato in Musica e Spettacolo presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ha collaborato con registi come Avati, Tognazzi, Cascella e Zangardi e ha all’attivo diversi cortometraggi tra cui “Languore”, presentato fuori concorso alla 61a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, “N9VE”, e “Pollicino”, presentato in oltre 120 festival nazionali ed internazionali. Nel 2019 Esordisce con il lungometraggio L’Eroe.

Leonardo D’Agostini

Leonardo D’Agostini , sceneggiatore e regista italiano, vincitore del Nastro D’Argento come miglior regista esordiente per il film “ Il Campione” (2019) . Ha lavorato come sceneggiatore e regista in molteplici produzioni tv tra le tante ricordiamo: Squadra Antimafia e Il Treicesimo Apostolo. Attualmente è in fase di lavorazione per il suo secondo debutto cinematografico.

Leonardo Persia

Leonardo Persia, critico cinematografico. Laureato presso la Facoltà di Scienze Umane dell’Università di Macerata, ha curato le rassegne cinematografiche dei seguenti festival: Roseto Opera Prima, Premio internazionale di Fotografia Gianni Di Venanzo, MaggioFest, Agricinema In Giro per l’Abruzzo, Cinema Migrante. Si occupa di critica cinematografica sulle riviste: Rapporto Confidenziale e Lo Specchio Oscuro.

SEZIONE CORTO LIBERO

Cortometraggi fiction o sperimentali nazionali ed internazionali (durata max 20 minuti).

Damiano Giacomelli

Presidente di giuria

Damiano Giacomelli , nasce nel 1983 a Tolentino (MC). Dopo gli studi universitari in comunicazione e un master in scrittura cinematografica, inizia a lavorare come filmmaker indipendente , su inchieste televisive a tema sociale (Rai News 24, Current TV). Attivo dal 2006 con laboratori in istituti scolastici di vario ordine e grado, nel 2013 fonda nella sua città natale il centro di formazione e produzione cinematografica Officine Mattòli.

Emanuele Palamara

Emanuele Palamara , regista. Fa esperienza nel campo cinematografico come aiuto di produzione per spot e cortometraggi. Ha lavorato come assistente alla regia di oltre quindici film. Importanti le collaborazioni con Matteo Garrone, nel suo film Reality, con Stefano Sollima e Francesca Comencini in Gomorra – I cortometraggi da lui girati: “Papà” “La Smorfia” e “Uomo in Mare” sono stati menzionati ai Nastri D’Argento, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero e sono distribuiti da TV come Mediaset, HBO Europe e Japan Tv. Nel 2018 esce nelle sale il film a episodi San Valentino Stories di cui Emanuele Palamara ha girato l’episodio “L’isola di cioccolato”.

PierGiuseppe Di Tanno

PierGiuseppe Di Tanno , attore. Premio Ubu 2018 come Miglior Attore/Performer Under 35, Di Tanno si è diplomato attore nell’Accademia d’arte drammatica D’Amico nel 2006. In teatro lavora con i registi Roberto Latini, Davide Iodice, Lorenzo Salveti, Giancarlo Sepe, Industria Indipendente, Andrea Baracco, IfHuman. Il suo percorso è segnato da una personalissima e fertile contaminazione fra teatro e danza, appresa con Masaki Iwana. Di Tanno ha preso parte alla serie “Romulus” di Matteo Rovere nel ruolo di Herenneis.

SEZIONE SCUOLA DI CINEMA

Rivolto alle opere audiovisive delle scuole di cinema, istituti e master in studi cinematografici nazionali e internazionali.

Leonardo Persia

Presidente di giuria

Leonardo Persia, critico cinematografico. Laureato presso la Facoltà di Scienze Umane dell’Università di Macerata, ha curato le rassegne cinematografiche dei seguenti festival: Roseto Opera Prima, Premio internazionale di Fotografia Gianni Di Venanzo, MaggioFest, Agricinema In Giro per l’Abruzzo, Cinema Migrante. Si occupa di critica cinematografica sulle riviste: Rapporto Confidenziale e Lo Specchio Oscuro.

Emiliano Dante

Emiliano Dante (L’Aquila, 1974), ha esordito come regista nel 2003, con la serie di cortometraggi sull’abitare The Home Se quen ce Se ries . Dopo altri corti, ha realizzato i documentari sulla vita postsismica Into the Blue (2009) e Habitat – Note personali (2014), entrambi presentati al Torino Film Festival, avviando una trilogia che si chiude proprio con Appennino. Oltre ai documentari, ha anche diretto il lungometra gg io di finzione Limen ( 2013) e Monete (2020).

PierGiuseppe Di Tanno

PierGiuseppe Di Tanno , attore. Premio Ubu 2018 come Miglior Attore/Performer Under 35, Di Tanno si è diplomato attore nell’Accademia d’arte drammatica D’Amico nel 2006. In teatro lavora con i registi Roberto Latini, Davide Iodice, Lorenzo Salveti, Giancarlo Sepe, Industria Indipendente, Andrea Baracco, IfHuman. Il suo percorso è segnato da una personalissima e fertile contaminazione fra teatro e danza, appresa con Masaki Iwana. Di Tanno ha preso parte alla serie “Romulus” di Matteo Rovere nel ruolo di Herenneis.

SEZIONE VIDEOCLIP

Video musicali dal territorio.

Ivan D’Antonio

Ivan D’Antonio, Filmmaker – Canon Europe Ambassador. Ha diretto gli spot RAI delle Olimpiadi di RIO2016 per Boxe e Scherma, prodotti da OneMore Pictures (Gold Winner al promaxBDA Awards 2017, Amsterdam) e lo spot del Catalogo Immersivo di MSC Crociere, prodotto da Axed Group (premio “Tecnologia e innovazione” al Media Key).
Realizzato il cortometraggio “Bolero” è finalista in diversi Film Festival internazionali.
Nel 2013 ha vinto il Primo Premio nel Concorso “La Grande Occasione” di Canon Italia con il cortometraggio “La buona occasione”.
Ha diretto videoclip italiani e internazionali, tra i quali: Management del Dolore Post-Operatorio per i brani “Naufragando” (nominato tra i migliori videoclip italiani 2016-2017 al MEI 2017) e “Il vento”.
Ha anche diretto una serie di videoclip con i ballerini internazionali Ditta Miranda e Damiano Ottavio Bigi del Tanztheater Pina Bausch, prodotti dalla Goldenart di Michele Placido per il disco solista di Luca D’Alberto.
Nel campo della pubblicità progresso ha diretto per il Ministero dell’Ambiente lo spot “Stop food waste, feed the Planet” con la voce di Pino Insegno.

Carmine Torchia

Nato nel 1977 a Catanzaro, cresciuto a Sersale, vive a Milano. Incontrando musicisti ha fatto l’apertura dei loro concerti (Stefano Rosso, Peppe Voltarelli, Niccolò Fabi, Eugenio Bennato, Moltheni, Tonino Carotone, Andrea Chimenti, il Parto delle nuvole pesanti). “Mi pagano per guardare il cielo” (2008) è il suo primo album, uscito per Castorone Edizioni Musicali, promosso nel viaggio-tournèe Piazze d’Italia (sulle tracce di de Chirico) fatto in solitaria e durato quattro mesi, diventato poi un libro (Prospettiva editrice), un cortometraggio e uno spettacolo teatrale. Per Evento Area è uscito il cofanetto “Alterazioni – processi sintatticamente simili” (2010). Premio SIAE e Premio AFI a Musicultura 2009, ha pubblicato “Mi pagano per guardare il cielo” (2008, Castorone), “Alterazioni” (2010, Evento Area), “Bene” (2013, Rurale/Audioglobe). Ha partecipato anche all’edizione XXIII di Musicultura, arrivando tra i vincitori. Ha portato in giro “Bene – genesi di un album cantato e raccontato un anno dopo”, riduzione teatrale del disco omonimo. L’11 settembre, data apocalittica, è uscito Affetti con note a margine (2015, Private Stanze/Audioglobe): 13 canzoni come lettere mai spedite + una cover di Léo Ferré.

Raggio Verde

L’Associazione di Volontariato “RAGGIO VERDE” opera nel territori di Ascoli Piceno, non ha scopo di lucro, neanche indiretto, e nel rispetto delle proprie finalità di solidarietà sociale persegue i seguenti scopi:
Ricercare aree e cause del disagio sociale;
Promuovere direttamente o indirettamente il soddisfacimento dei bisogni rilevati, con particolare riferimento a quelli espressi dalla popolazione residente nelle aree disagiate e rurali; Promuovere e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale.

SEZIONE FUORI LIMITE

Cortometraggi documentari nazionali ed internazionali (durata max 25 minuti).

Stefano Saverioni

Stefano Saverioni (Teramo, 1977) è un regista e direttore della fotografia italiano. Il suo documentario Diario di un curato di montagna ha ottenuto la nomination ai David di Donatello 2009, come miglior documentario di lungometraggio.
I suoi lavori sono stati trasmessi dai più importanti broadcaster nazionali e internazionali (Rai, La7,BBC World, Fox, RSI, Tele Catalogna, Planet TV).
Ha curato la fotografia di The Good Life, l’esordio alla regia dello scrittore Niccolò Ammaniti.

Pasquale Giovine

Pasquale Giovine è un Filmmaker, Fotografo. Nel 2016 realizza in collaborazione con il WWF Italia una mini web series di documentari, pubblicata l’anno successivo. Nel corso del 2017 realizza “La Cantina del Vasaio”, cortometraggio documentario per il quale vince il premio speciale della giuria al Digital Park Festival a L’Aquila. Nello stesso anno, realizza il suo primo cortometraggio autoprodotto, “L’Eredità dei Sogni”, vincitore dell’Oniros Film Festival e del MedFF, più sei nomination tra le quali al Los Angeles Cine-Fest e al Berlin Flash Film Festival. Il 2018 lo vede impegnato come Colorist per il Documentario “Dhanyabad” diretto in Nepal da Manuel Norcini. Dal 2018 è il Direttore creativo dell’agenzia di comunicazione Clouds Industry, occupandosi della direzione e della fotografia di Spot pubblicitari e videoclip musicali. Nel 2019 dirige “Plastic Earth”, un documentario realizzato da Clouds Industry in collaborazione con il WWF Abruzzo e le Guide della Riserva Borsacchio. Le riprese sono state realizzate in occasione dell’evento “Ora della Terra 2019”.

Ambra Lupini

Ambra Lupini nasce ad Ascoli Piceno nel 1993. Nel 2012 si trasferisce a Macerata e consegue il diploma accademico di I livello in teoria e tecnica della comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti. Nel 2016 si trasferisce a Roma dove consegue il diploma accademico di II livello in arti visive. Ha esposto i suoi lavori al Macro di Testaccio all’interno della mostra “Pulsazioni”. Nel 2017 vince il bando SIAE Sillumina, realizzando il documentario d’arte “I ratti che inventarono la ruota”, presentato al Wanted Clad di Milano e presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 2018 frequenta il centro sperimentale di cinematografia, sede Sicilia, dove sta realizzando il suo film di diploma.

Scopri modalità e termini d'iscrizione

Submit on FilmFreeway