Compila il form e completa l’iscrizione, è facile!
Modalità d'iscrizione
L’iscrizione al concorso è gratuita.
Ogni concorrente potrà partecipare complessivamente con un massimo di 1 opera per sezione (le scuole, le associazioni e gli Enti, possono inviare cortometraggi anche in numero superiore).
Sono ammessi al concorso i film già presentati o premiati in altri concorsi cinematografici.
Saranno ammesse opere realizzate successivamente all’anno 2020.
Per la sezione 2 Opere Prime di Lungometraggio: i film devono essere stati distribuiti (usciti in sala o sulle piattaforme streaming) nel corso dell’anno 2020.
L’iscrizione alle categorie di concorso può avvenire esclusivamente compilando l’apposito form.
Agli autori finalisti sarà richiesta duplice copia della propria opera e duplice copia di un trailer dell’opera della durata massima di 30 secondi, in alta risoluzione.
E’ richiesto il pdf di un proprio documento di identità. Comincia la compilazione solo quando hai questo documento a portata di click.
Norme Generali
I cortometraggi presentati verranno anche valutati per essere proposti ed inseriti in altri contesti (biblioteche multimediali, web tv, manifestazioni organizzate da enti partner) a scopo culturale e non commerciale, ovvero
senza fini di lucro. In ogni caso non vi sarà alcun compenso per gli autori e i detentori dei diritti, ma garantiremo in ogni luogo il copyright e la citazione integrale dell’Autore.
I cortometraggi presentati al concorso (e non solo quelli premiati) potranno essere proiettati dall’associazione per uso didattico-culturale-divulgativo tramite distribuzione non esclusiva gratuita, in eventi e/o manifestazioni
locali o regionali. In ogni caso non vi sarà alcun compenso per gli autori e i detentori dei diritti, ma garantiremo in ogni luogo il copyright e la citazione integrale dell’Autore.
Per cause di forza maggiore, per problemi tecnici-organizzativi, in caso di eccezioni non previste o per apportare delle piccole migliorie, l’organizzazione potrà modificare il presente regolamento, dandone informazione immediata sulle pagine web di riferimento.
L’invio della Scheda di Iscrizione compilata e firmata in ogni sua parte implica l’accettazione integrale ed incondizionata del presente regolamento.
Tutte le notizie relative alla ricezione dei lavori, alle eventuali fasi di selezione, la data di premiazione, nonché i calendari delle proiezioni, il cartellone degli eventi ed ogni altra notizia utile, saranno comunicate ai partecipanti
attraverso i canali social del FFF23 (facebook, instagram) e sito internet.
Scadenze
Il presente bando si chiuderà alle ore 24 del 13 Maggio 2023. Saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni effettuate e le mail pervenute entro tale data.
Responsabilità
Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate. La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.
Privacy
Con la sottoscrizione della Scheda di Iscrizione, gli iscritti dichiarano di accettare le condizioni del bando e autorizzano l’utilizzo dei dati personali ai sensi del Codice della Privacy (d.lgs. n. 196/2003). Il materiale inviato non sarà restituito: gli autori autorizzano gli organizzatori a conservare presso i propri archivi copia delle opere inviate ai fini di consultazione, conoscenza e studio, senza scopo di lucro.
Serate
La manifestazione si terrà nel Comune di Roccafluvione e in altri comuni della montagna picena e le semifinali si svolgeranno nel mese di giugno 2023. I luoghi e gli spazi delle proiezioni saranno definiti in accordo con le amministrazioni dei comuni aderenti e verranno comunicate ai concorrenti.
La serata conclusiva, prevede la visione dei finalisti e la premiazione dei video vincitori.
Ulteriori Note
Nella Scheda di Iscrizione, (vedi allegato) per quanto riguarda il Genere, è consigliabile scegliere il genere più idoneo. È stato inserito anche il generico Fiction con il quale si intende esclusivamente corto di finzione.
Criteri d'esclusione
Non saranno ammessi al concorso tutti quei lavori che non rispondono ai criteri descritti nel seguente bando e regolamento. Non saranno ammessi al concorso i lavori non consegnati con le modalità e i termini d’iscrizione indicati nel seguente bando.
Non saranno ammessi lavori con all’inizio menù di scelta, bande colorate, numerazioni e neri iniziali che allunghino la durata del corto stesso (il cortometraggio deve partire immediatamente, al massimo dopo 2, 3 o 4’’ di nero; anche le code devono essere brevi, 3 o 4 secondi).
Il Concorso
Le Associazioni “Educ-arte” ed “Ecomuseo del Monte Ceresa”, con la partecipazione di “Area 54 –, “Lamantino Brothers”, “ViviAmo Roccafluvione”, e “l’Istituto Storia ISML” e la Coop. Ceresa con il supporto del Comune di Roccafluvione, del BIM Tronto e della Regione Marche bandiscono la tredicesima edizione del FLUVIONE FILM FESTIVAL (FFF21) concorso e rassegna cinematografica rivolto a film-maker, registi, reporter, videoamatori, associazioni, società, enti, scuole istituti e master in studi cinematografici di tutte le nazioni che hanno prodotto film sperimentali di finzione o documentari di lungometraggio o di cortometraggio con particolare interesse per le tematiche legate: ai paesaggi, le tradizioni, la memoria, alle piccole comunità e alle problematiche negli ambienti montani e nelle aree “interne” nazionali e internazionali.
Obiettivi
IL FFF23 – FLUVIONE FILM FESTIVAL è un’evoluzione del Fluvione Corto Festival che nasce nel 2010 con l’intento di valorizzare, promuovere e divulgare il cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida e attuale a livello sociale e culturale in grado di descrivere i molteplici aspetti di un territorio e favorire i progetti che esprimano libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale. Il FLUVIONE FILM FESTIVAL manterrà inalterata la filosofia della storia da cui proviene ma accoglie anche lungometraggi e inserisce gli eventi cinematografici in percorsi culturali che si sviluppano intorno al film ma investono i territori considerati marginali della montagna picena.
Per Ulteriori informazioni potete contattarci ai seguenti indirizzi:
fluvionefilmfestival@gmail.com | appenninodoc@gmail.com
Direttore FFF23: 3408819092 / Referente Appennino doc: 3395021109
Oppure scriveteci usando il form qui sotto, grazie.