Le opere di tutte le categorie potranno concorrere per 13 premi di cui 6 speciali
Montepremi totale di €2.650
CATEGORIE DEL CONCORSO
Il concorso cinematografico è articolato in 6 sezioni
SEZIONE APPENNINO DOC
Documentari o opere docufiction di lungometraggio e di cortometraggio che affrontano e valorizzano storie, tematiche e problematiche legate agli ambienti montani e alle aree interne dell’Appennino.
SEZIONE PRIMO LUNGOMETRAGGIO
Film Lungometraggi di Fiction, sperimentali o documentario, opere prime, che siano stati distribuiti nel corso dell’anno 2020.
SEZIONE FUORI LIMITE
Cortometraggi documentari nazionali ed internazionali (durata max 25 minuti).
SEZIONE CORTO LIBERO
Cortometraggi fiction o sperimentali nazionali ed internazionali (durata max 20 minuti).
SEZIONE VIDEOCLIP
Video musicali dal territorio.
SEZIONE SCUOLA DI CINEMA
Rivolto alle opere audiovisive delle scuole di cinema, istituti e master in studi cinematografici nazionali e internazionali.
Le opere di tutte le categorie potranno concorrere anche ai seguenti premi speciali:
Premi Speciali
Intervista alle autrici della scultura itinerante “Al canto di lei”, opera partecipe alla sezione artistica del Fluvione Film Festival 2021.
“Al canto di lei” di Francesca Casolani e Silvia Luciani
Sezione Premi Speciali “Marta Iannetti”
MONTEPREMI
ll montepremi dell’ammontare totale di 2.650,00 euro sarà così ripartito:
► MIGLIOR Appennino DOC – euro 400,00
► Miglior opera prima di lungometraggio – euro 700,00
► Miglior Fuori Limite – euro 200,00
► Miglior Corto Libero – euro 350,00
► Miglior VIDEOCLIP – euro 200,00
► Miglior SCUOLA DI CINEMA – euro 200,00
► Premio Marta Iannetti – euro 200,00
► Premio CITTADINANZA E LEGALITÀ – euro 200,00
► Premio INCLUSIONE E DIVERSITA – euro 200,00
► Premio Picenodoc – Targa e diploma
► Premio Giuria Popolare e studentesca – Targa e diploma
► Premio ViviAmo Roccafluvione – Targa e diploma
► PREMIO assoluto – FLUVIUS PETRAE
Il vincitore del FLUVIUS PETRAE, opera realizzata dall’artista Ottavio Eleuteri, sarà scelto dalla giuria tra i lavori ammessi alle semifinali e verrà assegnato all’autore che con il suo lavoro (lungometraggio, corto, documentario, videoclip) meglio rappresenterà i valori e la mission del FFF.
Altri premi speciali o menzioni potranno essere istituiti e assegnati ad insindacabile giudizio della giuria.
La giuria si riserva la facoltà di non assegnare nessun premio se i lavori pervenuti non saranno giudicati idonei.
N.B. il FLUVIUS PETRAE e i premi in denaro previsti, verranno assegnati solo in presenza degli autori o di un delegato afferente all’opera premiata. Le targhe e gli altri attestati di riconoscimento verranno comunque inviati agli autori anche se non presenti alla serata di premiazione.
Ogni lavoro dovrà rispettare la durata massima indicata nella sezione, inclusi i titoli di testa e di coda, pena l’esclusione insindacabile dal concorso.
La lingua richiesta per la documentazione è l’italiano o l’inglese: le opere in altra lingua dovranno essere sottotitolate in lingua italiana o inglese.
Scopri modalità e termini d'iscrizione
L’iscrizione al concorso prevede una quota di partecipazione simbolica pari a 5€ fino al 5 maggio 2021!